I mieli
MIELE D’ACACIA (Robinia)
(Robinia pseudoacacia)
Aspetto: limpido
Colore: molto chiaro
Cristallizzazione: assente
Odore: molto leggero, generico di miele
Sapore: molto delicato, ricorda la carta delle caramelle, confettato
Usi: come miele da tavola e come dolcificante naturale
MIELE DI CASTAGNO
(Castanea sativa)
Colore: ambrato
Cristallizzazione: in genere assente o a grossi cristalli
Odore: forte e penetrante, di sapone di marsiglia, tanninico
Sapore: simile all’odore, pungente all’inizio, poi più o meno fortemente amaro
Usi: come miele da tavola
MIELE DI MELATA
(di Metcalfa pruinosa )
Colore: molto scuro, quasi nero
Cristallizzazione: in genere assente
Odore: vegetale, di verdura cotta, di marmellata
Sapore: decisamente meno dolce e stucchevole dei mieli di nettare, a volte leggermente salato, di malto, di verdura cotta, di prugne secche, di lievito
Usi: come miele da tavola e dolcificante naturale
MIELE DI TIGLIO
(Tilia sp. )
Colore: abbastanza chiaro
Cristallizzazione: molto spesso a grana grossolana
Odore: tipico mentolato, resina di pino
Sapore: simile all’odore, medicinale, nocino, con leggero retrogusto
Usi: come miele da tavola
MIELE FLORA ALPINA (millefiori di montagna)
Colore: ambrato chiaro
Cristallizzazione: molto spesso a grana fine cremosa
Odore: molto profumato di fioriture montane
Sapore: aromatico delicato floreale
Usi: come miele da tavola
Nota sul miele cristallizzato: la cristallizzazione è un fenomeno naturale, variabile a seconda della provenienza florale di ciascun nettare, che non comporta variazioni se non di aspetto.
I vari tipi di mieli prodotti hanno certificazione biologica rilasciate dall’ente Valoritalia
https://ifarmers.it/azienda/azienda_agricola_olocco_margherita/

